Relatori APERTURA della Conferenza
Relatori APERTURA della Conferenza

#aprecon2021

APERTURA CONFERENZA
08/11
09/11
Lunedì
Martedì
10/11
11/11
12/11
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
14.00 - 16.00
-
Alessandro Damiani (APRE)
Verso le grandi transizioni - Il ruolo della società
Contributo del Ministro
-
Vittorio Colao (MITD)
Dialogo tra:
-
Maria Cristina Messa (MUR)
-
Alessandro Damiani (APRE)
16.00 - 17.00
Young changemakers face the global transition through Horizon Europe
-
Jean-Eric Paquet (DG-RTD)
-
Ivana Calabrese, Giulia Faleri,Fabio Frattin (GEN C Young Changemakers)
9.30 - 11.00
Workshop Interattivo
Networking: che fatica!
Riservato ai soci APRE
11.00 - 12.00
Proposal Evaluation - How it is changing
-
Matthias Will (DG-RTD)
-
Guido Saracco (PoliTO)
-
Corrado Spinella (CNR)
12.00 - 12.30
Una finestra sull'
universo: le sfide che ci attendono
14.30 - 15.45
Info day 2022
HE Cluster Health
15.45 - 17.00
Info day 2022
HE Cluster Culture, Creativity and Inclusive Society
17.00 -18.00
Il terzo spazio: intersezione tra arte, scienza e società
9.30 - 10.00
Sessione informativa
Mission - A che punto siamo
10.00 - 11.00
Missions - Towards a new dialogue between Science and Society
-
Johan Bouma (Mission Soil Board Member)
-
Maria da Graça Carvalho (Member of European Parliament)
-
Julien Guerrier (DG-RTD)
-
Maria Cristina Pedicchio (Mission Oceans Board Member)
11.00 - 12.30
Info day 2022
HE Cluster Digital, Industry and Space
14.30 -15.30
La R&I nella conferenza sul futuro dell'Europa
-
Ezio Andreta (ex Direttore, Commissione Europea)
-
Maria Cristina Russo (DG RTD)
-
Patrizia Toia (Commissione ITRE - Parlamento europeo)
15:30 - 16:30
I Cluster Tecnologici nazionali: un ponte verso l’Europa?
-
Giovanni Caprino (CTN BIG)
-
Cristina Leone (CTNA)
-
Raffaele Liberali (MUR)
16.30 -17.30
AStroconcert : ispirazioni artistiche per raccontare la scienza
9.30 - 10.00
Sessione informativa
Sinergie - Quale
razionalizzazione
10.00 - 11.00
Synergies - Towards a complex (and valuable) integration
-
Andrea Di Anselmo (META Group Srl)
-
Guillaume de la Brosse (DG - DEFIS)
-
Rosalinde Van der Vlies (DG-RTD)
11.00 - 11.30
Sessione informativa
HE e il principio del "do no significant harm"
11.30 - 13.00
Info day 2022
HE Cluster Climate, Energy and Mobility
15.00 - 15.30
Esplorando l'Antartide
15.30 -16.30
Il terzo spazio: intersezione tra arte, scienza e società
15.30 - 17.00
Workshop Interattivo
Intervista ERC - La rete si prepara
Riservato ai soci APRE
9.30 - 10.30
Intelligenza artificiale - Verso una narrazione per tutti
-
Fosca Giannotti (Scuola Normale Superiore)
-
Emanuela Girardi (Pop AI)
-
Lucilla Sioli (DG-CONNECT)
10.30 - 12.00
Workshop interattivo
Assistenza 4.0
Riservato ai soci APRE
12.00 - 13.00
Info day 2022
HE Cluster Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
15.00 - 16.00
Innovation – A balancing act between Science, Technology and Finance
-
Daria Ciriaci (CDP)
-
Luca Marchisio (Terna)
-
Anna Panagopoulou (DG-RTD)
16.00 -16.30
CHIUSURA CONFERENZA
"Verso un nuovo futuro."
-
Marco Falzetti, Direttore APRE



AGENDA

LA CONFERENZA
Il rapporto tra scienza e società al centro dei cinque giorni di confronto e informazione.
Una relazione complicata o per meglio dire complessa che viaggia verso un nuovo futuro e porta tutti noi a bordo.
La Conferenza Annuale APRE 2021 crea uno spazio per co gliere impatti e implicazioni di questa grande sfida, a partire da Horizon Europe, il nuovo programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione.
A livello globale stiamo vivendo momenti di grande criticità che affondano le radici in paradigmi socio-economici ben consolidati e stratificati nelle istituzioni e nella società. Affrontare queste criticità significa mettere in essere cambiamenti epocali che richiedono soluzioni radicalmente innovative.
Nuove conoscenze scientifiche sono richieste nei domini tecnici e umanistici insieme a un approccio multidisciplinare e integrato che ne assicuri accettabilità sociale e valorizzazione. La necessità di rilanciare il rapporto di fiducia tra società e comunità scientifica diventa condizione necessaria per accelerare questi significativi processi di trasformazione e crescita.
Temi, novità e sfide di Horizon Europe nell’agenda di quest'anno, ricca di approfondimenti, confronti di alto
profilo e sessioni informative... con qualche sorpresa.

La Conferenza Annuale APRE è un momento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione, in diretto collegamento con Bruxelles.
Le sessioni della Conferenza sono aperte alla partecipazione di tutte le persone interessate ai temi della ricerca e dell’innovazione:
accademici, ricercatori e grant officer imprenditori amministratori pubblici, persone attive nelle comunità di innovazione a livello nazionale e locale docenti e studenti appassionati di scienza, divulgatori scientifici curiosi (,,,)

La partecipazione alla Conferenza Annuale APRE 2021 è aperta e gratuita.
È richiesta la registrazione, tramite il modulo predisposto.
Tutte le sessioni della Conferenza si svolgono on line.
SESSIONI
APREdialogue
I confronti sulla
R&I europea
Una serie di dialoghi tra esperti nazionali e alti rappresentati delle istituzioni europee e italiane.
Al centro le questioni più calde attualmente in agenda.
APREbrief
Le pillole di
Horizon Europe
Brevi sessioni quotidiane sul programma quadro Horizon Europe per conoscere novità e bandi in arrivo.
APREspace
La rete APRE al lavoro
Un programma di workshop riservati alla
rete dei soci APRE per discutere argomenti di interesse
comune nella
vita dell’associazione.
Riservato ai Soci
APREext
A spasso con la scienza
Un programma di “uscite” per andare a visitare, insieme, alcune delle realtà scientifiche italiane.
APREoff
Il bello della scienza
Una serie di appuntamenti per (ri)scoprire come la scienza può diventare bellezza, intrattenimento, racconto.

APREvoices
Prospettive sulla Ricerca e Innovazione che cambia e sul suo rapporto con la società
Visioni e testimonianze di rappresentanti istituzionali (e non solo) nel mondo della Ricerca & Innovazione. Contributi e prospettive diverse su una scienza in rapida trasformazione e sul suo rapporto con la società.
CONTATTI

APRE
Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Segreteria organizzativa
email: aprecon@apre.it
Tel: 06 48 93 99 93
